Analisi sul benessere
di volontari e volontarie
di Auser Cremona
Area: Valutazione di impatto
Tag: Analisi Benessere, Volontariato, Auser
Regione: Lombardia
PROGETTO
Analisi sul benessere di volontari e volontarie di Auser Cremona
Il Centro Studi Socialis, in collaborazione con Auser Cremona, ha condotto una ricerca per indagare il benessere dei volontari attivi nel 2023. Auser è un’associazione di volontariato e promozione sociale impegnata nell’invecchiamento attivo e nella valorizzazione del ruolo degli anziani nella società.
La letteratura esistente evidenzia che il volontariato condivide alcune caratteristiche con il lavoro retribuito, fornendo soddisfazione personale e ricompense psicologiche (Galindo-Kuhn e Guzley, 2002; Alfes et al., 2017). Inoltre, il contesto organizzativo e le pratiche gestionali influenzano significativamente la motivazione e la continuità del volontariato (Hager e Brudney, 2004; Wisner et al., 2005).
La ricerca ha esaminato le peculiarità dei volontari di Auser Cremona e provincia, esplorando le loro percezioni rispetto all’organizzazione e al contesto lavorativo. Il questionario somministrato ha raccolto dati da 394 volontari, rivelando che la maggior parte di essi è composta da uomini di circa 65 anni, in pensione e con un buon background scolastico.
I risultati hanno mostrato che i volontari si sentono adeguati alle loro mansioni, riconosciuti dall’organizzazione e dalla comunità, e allineati ai valori e agli obiettivi di Auser. La maggior parte dei volontari ha conosciuto l’associazione attraverso altri volontari, dimostrando l’importanza del passaparola nel reclutamento.
L’indagine ha evidenziato un generale benessere percepito dai volontari, attribuito a proposte operative aderenti alle loro competenze e aspettative. I volontari mostrano un forte impegno e una fedeltà duratura all’organizzazione, con un impatto positivo sul loro benessere personale.
I risultati, presentati durante l’assemblea generale a San Bassano (CR) il 4 febbraio 2023, serviranno come base per riflessioni strategiche e miglioramenti organizzativi. La ricerca-azione utilizzata mira a descrivere le peculiarità dell’organizzazione e a promuovere cambiamenti positivi, coinvolgendo attivamente i volontari nel processo.
Documenti: https://irisnetwork.it/wp-content/uploads/Vezzoli-Paladini.pdf
desideri maggiori informazioni?
Incomincia il tuo percorso con noi
Contatti
Sede c/o Dipartimento Economia e Management Università degli Studi di Brescia
Via S. Faustino 74/b, Brescia