Progetto MAPS

Percorsi per orientarsi nella messa alla prova

Area: Valutazione di impatto

Tag:  Giustizia minorile, Messa alla prova, Terzo settore

Regione: Lombardia

 

PROGETTO

Progetto MAPS – Percorsi per orientarsi nella messa alla prova

Il progetto “MAPS – Percorsi per orientarsi nella messa alla prova” si è svolto tra il 2022 e il 2023 nei territori della Valle Sabbia e della Bassa Bresciana centrale, con l’obiettivo di supportare i minori autori di reato nel loro percorso di messa alla prova.

Il progetto ha mirato alla sperimentazione, valorizzazione e sistematizzazione delle migliori pratiche per la messa alla prova, aiutando i giovani coinvolti a ricostruire e ridefinire il loro percorso di crescita.

Il progetto ha coinvolto una rete di enti del terzo settore e istituzioni locali, con la Cooperativa Sociale Area come ente capofila. Tra i partner figurano l’Azienda Speciale ValleSabbia Solidale, l’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, l’Associazione Criaf, il Centro Studi Socialis e l’Istituto di Mediazione Familiare e Sociale di Brescia. Ulteriori collaboratori includono Il Calabrone ETS, il Distretto Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale, la Comunità Montana di Valle Sabbia e l’USSM di Brescia. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo, con il sostegno di Fondazione Comunità Bresciana e altri enti locali.

Il progetto ha implementato diverse azioni mirate a sostenere i minori coinvolti, con un focus sui bambini e i minori delle scuole elementari e medie.

Tra queste, l’azione “Mappa di sé” ha offerto supporto individuale attraverso percorsi educativi, psicologici e familiari personalizzati per i minori segnalati all’autorità giudiziaria.

“Mappa dei legami” ha introdotto dispositivi di gruppo per aiutare i ragazzi a rielaborare le loro esperienze, utilizzando tecniche innovative come la trekking therapy, laboratori esperienziali e gruppi di parola.

“Mappa delle relazioni” ha attivato servizi preventivi, focalizzandosi su interventi educativi e attività di educazione alla legalità.

“Mappa delle opportunità” ha creato mappe dei servizi disponibili per orientare i minori e le loro famiglie, mentre “Mappa della replicabilità” ha cercato di modellizzare e rendere replicabile il percorso proposto in altri contesti territoriali.

Un aspetto rilevante del progetto è stata la trekking therapy, un modello terapeutico sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Brescia.

Questa pratica ha coinvolto i partecipanti in lunghe camminate in ambienti naturali, offrendo loro l’opportunità di riflettere su sé stessi e promuovere cambiamenti significativi nel loro funzionamento psichico e nelle relazioni con il sistema di trattamento. L’introduzione della bicicletta ha ulteriormente arricchito l’esperienza terapeutica.

desideri maggiori informazioni?

Incomincia il tuo percorso con noi

Centro Studi Socialis
Impresa Sociale
Contatti

Sede c/o Dipartimento Economia e Management Università degli Studi di Brescia

Via S. Faustino 74/b, Brescia