Centro Studi in imprese cooperative, sociali ed enti no profit
Conoscere, per dare forma e valore al cambiamento

conoscere, innovare, accompagnare
servizi offerti
Ogni organizzazione ha bisogni unici, ma tutte condividono la necessità di crescere e generare impatto. I nostri servizi sono pensati per accompagnarti in ogni fase del tuo percorso, offrendo competenze specializzate, strumenti efficaci e soluzioni pratiche per affrontare le sfide quotidiane del Terzo Settore.
VALUTAZIONE DI IMPATTO
Misura il valore reale delle tue azioni.
ANALISI CONTESTI SOCIALI
Conosci il territorio per agire meglio.
FORMAZIONE
Potenzia le competenze per crescere.
SUPPORTO ORGANIZZAZIONI ED ETS
Costruisci basi solide per il futuro.
centro studi socialis
chi siamo
Centro Studi Socialis, la realtà che mette al centro le organizzazioni del Terzo Settore e l’impegno per una società più giusta e inclusiva.
Dal 2010, uniamo ricerca, formazione e consulenza per supportare imprese sociali, cooperative e realtà non profit nel crescere e creare valore per le comunità.
Con il contributo delle principali istituzioni universitarie e organizzazioni del territorio, costruiamo conoscenza e sviluppiamo soluzioni per affrontare le sfide del cambiamento sociale.

in evidenza
FOCUS ON CARMINE
ANALISI DEI CONTESTI E RICERCA
Per una convivenza più armoniosa nel quartiere bresciano
EYES UP
ANALISI CONTESTI E RICERCA
EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance
CONVEGNO DI FINE PROGETTO – EYES UP
28 Febbraio 2025 – Ore 14 – Milano
Università degli Studi di Milano Bicocca Aula Sironi – U4
CAD
Comunità Amiche
della Disabilità
Il progetto
Il progetto CAD – Comunità Amiche delle Disabilità mira a identificare e promuovere le caratteristiche che rendono un territorio inclusivo per le persone con disabilità. Attraverso strumenti di analisi e formazione, supporta le comunità nel creare ambienti urbani accessibili, rispettosi e partecipativi, orientati al benessere e alla qualità della vita.
Destinatari
Il progetto si rivolge agli Ambiti Territoriali, alle comunità locali e ai soggetti coinvolti nel supporto formale e informale alle persone con disabilità. L’obiettivo è guidare questi territori nel diventare veri protagonisti di un cambiamento inclusivo e sostenibile.
Desideri ottenere il marchio CAD e costruire una comunità davvero amica delle disabilità? Contattaci!

Contatti
Sede c/o Dipartimento Economia e Management Università degli Studi di Brescia
Via S. Faustino 74/b, Brescia